L'host dell'endoscopio medico è un sistema altamente integrato, composto principalmente da un modulo di elaborazione delle immagini, un sistema di sorgenti luminose, un'unità di controllo e accessori ausiliari per garantire immagini nitide dell'endoscopio e un funzionamento stabile.
1. Sistema di elaborazione delle immagini
(1) Elaboratore di immagini (centro di elaborazione video)
Funzione: ricevere segnali dal sensore dell'endoscopio (CMOS/CCD) ed eseguire riduzione del rumore, nitidezza, miglioramento HDR e correzione del colore.
Tecnologia: supporta la risoluzione 4K/8K, la codifica a bassa latenza (come H.265) e l'analisi AI in tempo reale (come la marcatura delle lesioni).
(2) Modulo di uscita video
Tipo di interfaccia: HDMI, SDI, DVI, ecc., collegata a un dispositivo di visualizzazione o di registrazione.
Funzione schermo diviso: supporta la visualizzazione multischermo (ad esempio luce bianca + contrasto sincrono a fluorescenza).
2. Sistema di sorgenti luminose
(1) Generatore di luce fredda
Tipo di sorgente luminosa:
Sorgente luminosa a LED: risparmio energetico, lunga durata (circa 30.000 ore), luminosità regolabile.
Sorgente luminosa allo xeno: elevata luminosità (>100.000 Lux), temperatura colore vicina alla luce naturale.
Controllo intelligente: regola automaticamente la luminosità in base al campo chirurgico (ad esempio, illuminando la scena dell'emorragia).
(2) Interfaccia in fibra ottica
Connettore guida luce: trasmette la sorgente luminosa all'estremità anteriore dell'endoscopio per illuminare l'area da ispezionare.
3. Unità di controllo e interazione
(1) Pannello di controllo principale/touch screen
Funzione: regolazione dei parametri (luminosità, contrasto), commutazione della modalità di imaging (NBI/fluorescenza), controllo video.
Design: pulsanti fisici o touch screen, alcuni supportano i comandi vocali.
(2) Interruttore a pedale (opzionale)
Scopo: i medici possono operare a mani libere durante l'intervento chirurgico, ad esempio bloccando le immagini e cambiando la modalità della sorgente luminosa.
4. Modulo di archiviazione e gestione dei dati
(1) Spazio di archiviazione integrato
Disco rigido/SSD: registra video chirurgici in 4K (solitamente supporta una capacità superiore a 1 TB).
Sincronizzazione cloud: alcuni host supportano il caricamento dei casi sul cloud.
(2) Interfaccia dati
USB/Type-C: esporta i dati del caso.
Interfaccia di rete: consultazione a distanza o accesso al sistema PACS dell'ospedale.
5. Accessori di espansione ausiliari
(1) Interfaccia dell'insufflatore (solo per laparoscopia)
Funzione: collegamento all'insufflatore per regolare automaticamente la pressione dell'aria intra-addominale.
(2) Interfaccia del dispositivo energetico
Compatibile con elettrobisturi ad alta frequenza e bisturi a ultrasuoni: consente di eseguire elettrocoagulazione, taglio e altre operazioni.
(3) Modulo 3D/fluorescenza (modello di fascia alta)
Immagini 3D: immagini stereoscopiche in uscita tramite doppie telecamere.
Immagini a fluorescenza: come la fluorescenza ICG che marca i confini del tumore.
6. Alimentazione e sistema di raffreddamento
Progettazione di un alimentatore ridondante: previene l'interruzione di corrente durante l'intervento chirurgico.
Raffreddamento tramite ventola/liquido: garantisce stabilità di funzionamento a lungo termine.