Il broncoscopio riutilizzabile è un endoscopio riutilizzabile dopo ripetute disinfezioni e sterilizzazioni, utilizzato principalmente per la diagnosi e il trattamento delle malattie respiratorie. Rispetto ai tradizionali broncoscopi monouso, offre vantaggi in termini di economicità e tutela ambientale, ma richiede rigorosi processi di pulizia e disinfezione per garantirne la sicurezza.
1. Struttura principale e funzione
Parte di inserimento: un tubo sottile e flessibile (solitamente con un diametro esterno di 2,8-6,0 mm), che può entrare nella trachea e nei bronchi attraverso la bocca/naso.
Sistema ottico:
Fibrobroncoscopio: utilizza un fascio di fibre ottiche per guidare l'immagine (adatto per esami di base).
Broncoscopio elettronico: dotato di un sensore CMOS ad alta definizione nella parte anteriore, l'immagine è più nitida (tendenza mainstream).
Canale di lavoro: è possibile inserire strumenti quali pinze per biopsia, spazzole cellulari, fibre ottiche laser, ecc. per il campionamento o il trattamento.
Parte di controllo: regola l'angolazione della lente (piegala verso l'alto e verso il basso, verso sinistra e verso destra) per facilitare l'osservazione dei diversi rami bronchiali.
2. Scenari applicativi principali
Diagnosi:
Screening del cancro al polmone (biopsia, spazzolamento)
Campionamento di agenti patogeni per infezioni polmonari
Esplorazione di stenosi delle vie aeree o corpi estranei
Trattamento:
Rimozione di corpi estranei dalle vie aeree
Dilatazione della stenosi o posizionamento di stent
Infusione locale di farmaci (ad esempio per il trattamento della tubercolosi)
3. Processi chiave per il riutilizzo
Per garantire la sicurezza, è necessario seguire rigorosamente le specifiche di disinfezione e sterilizzazione (come ISO 15883, WS/T 367):
Pretrattamento al letto del paziente: sciacquare immediatamente il tubo con una soluzione di lavaggio enzimatica dopo l'uso per evitare che le secrezioni si secchino.
Pulizia manuale: smontare le parti e spazzolare tubi e superfici.
Disinfezione/sterilizzazione di alto livello:
Immersione chimica (ad esempio o-ftalaldeide, acido peracetico).
Sterilizzazione al plasma a bassa temperatura (applicabile agli specchi elettronici non resistenti alle alte temperature).
Asciugatura e conservazione: conservare in un apposito armadio pulito per evitare contaminazioni secondarie.
4. Vantaggi e limiti
Vantaggi
Basso costo: il costo di utilizzo a lungo termine è notevolmente inferiore a quello dei broncoscopi monouso.
Tutela dell'ambiente: riduzione dei rifiuti medici (inquinamento da plastica degli endoscopi monouso).
Funzioni complete: i canali di lavoro più grandi supportano operazioni complesse (come la biopsia congelata).
Limitazioni
Rischio di infezione: se la pulizia non è accurata, può causare infezioni crociate (ad esempio da Pseudomonas aeruginosa).
Manutenzione complessa: perdite e prestazioni ottiche devono essere controllate regolarmente e i costi di manutenzione sono elevati.
5. Tendenza allo sviluppo
Miglioramento dei materiali: il rivestimento antibatterico (ad esempio gli ioni d'argento) riduce il rischio di infezioni.
Pulizia intelligente: le macchine per la pulizia e la disinfezione completamente automatiche migliorano l'efficienza.
Modalità ibrida: alcuni ospedali utilizzano una combinazione di "ripetitivo + monouso" per bilanciare sicurezza e costi.
Riepilogo
I broncoscopi ripetitivi sono strumenti importanti per la diagnosi e il trattamento delle patologie respiratorie. Sono economici e funzionali, ma richiedono una rigorosa gestione della disinfezione. In futuro, con il progresso dei materiali e delle tecnologie di sterilizzazione, la loro sicurezza sarà ulteriormente migliorata.