La testa di lavoro CPP (Component Placement Head) è il componente principale della macchina di posizionamento ASM, responsabile del prelievo dei componenti dall'alimentatore e del loro posizionamento accurato sulla scheda PCB. La testa di lavoro CPP di ASM (ora Siemens Electronic Assembly Systems Division) gode di un'ottima reputazione nel settore SMT per la sua elevata precisione, velocità e affidabilità.
2. Composizione strutturale
1. Struttura meccanica
Sistema mandrino: include servomotore, vite a sfere ad alta precisione e guida lineare
Asta dell'ugello: asta di montaggio dell'ugello sostituibile, solitamente con 12 o 16 stazioni
Sistema del vuoto: include generatore del vuoto, sensore del vuoto e canale del vuoto
Sistema di centraggio: sistema visivo e artiglio di centraggio meccanico per il centraggio dei componenti
Azionamento asse Z: sistema servo o pneumatico per controllare l'altezza di posizionamento
Rotazione dell'asse θ: motore passo-passo o servomotore per la rotazione dell'angolo del componente
2. Sistema elettronico
Sistema encoder: encoder ad alta risoluzione per un posizionamento preciso
Sistema di sensori:
Sensore del vuoto
Sensore di altezza
Sensore di posizione
Sensore di temperatura
Scheda di controllo: scheda di controllo dedicata
3. Sistema ausiliario
Dispositivo di sostituzione dell'ugello: meccanismo di sostituzione dell'ugello automatico o semiautomatico
Sistema di pulizia: dispositivo automatico di pulizia degli ugelli
Sistema di lubrificazione: dispositivo di lubrificazione automatico
III. Funzioni ed effetti
Prelievo dei componenti: preleva con precisione i componenti SMD di varie specifiche dall'alimentatore
Rilevamento del componente: verifica se il componente viene prelevato normalmente tramite il vuoto
Centraggio del componente: correggere la posizione e l'angolazione del componente con mezzi visivi o meccanici
Posizionamento preciso: posizionare con precisione il componente nella posizione specificata del PCB con la pressione e l'angolazione impostate
Gestione degli ugelli: identifica e sostituisce automaticamente gli ugelli di specifiche diverse
Monitoraggio del processo: monitoraggio in tempo reale di vari parametri durante il processo di posizionamento
IV. Errori comuni e informazioni sugli errori
1. Guasti meccanici
E101: Errore di superamento del limite dell'asse Z - Il movimento dell'asse Z supera l'intervallo impostato
E205: Asta dell'ugello bloccata - L'asta dell'ugello non può muoversi su e giù normalmente
E307: errore di posizionamento dell'asse θ - L'asse di rotazione non può raggiungere l'angolo specificato
2. Guasto del sistema del vuoto
E401: Errore di creazione del vuoto - Impossibile creare un vuoto sufficiente per il prelievo
E402: Perdita di vuoto - il vuoto diminuisce troppo rapidamente dopo il prelievo
E403: Errore di rilascio del vuoto - impossibile rilasciare il componente dopo il montaggio
3. Guasto del sensore
E501: Anomalia del sensore di altezza
E502: Perdita del segnale dell'encoder
E503: Sensore di temperatura fuori limite
4. Guasto del sistema elettronico
E601: Guasto del servoazionamento
E602: Interruzione della comunicazione con la scheda di controllo
E603: Anomalia nella tensione di alimentazione
V. Metodi di manutenzione
1. Manutenzione giornaliera
Lavori di pulizia:
Pulire quotidianamente l'ugello e l'asta dell'ugello
Pulisci il filtro dell'aspirapolvere
Rimuovere polvere e residui attorno alla testa di lavoro
Lavori di lubrificazione:
Lubrificare regolarmente le guide e le viti madri secondo i requisiti del manuale
Utilizzare il tipo di grasso specificato
Lavori di ispezione:
Controllare se ogni sensore funziona correttamente
Controllare se la pressione del sistema del vuoto è normale
Controllare se ci sono suoni anomali in ogni parte mobile
2. Manutenzione regolare
Manutenzione mensile:
Pulire accuratamente l'intera testa di lavoro
Controllare e sostituire gli O-ring usurati
Calibrare la precisione della posizione di ciascun asse
Manutenzione trimestrale:
Sostituire il filtro del vuoto
Controllare e regolare la tensione della cinghia
Calibrare completamente il sistema visivo
Manutenzione annuale:
Sostituire le parti meccaniche usurate
Controllare completamente l'impianto elettrico
Eseguire un test completo delle prestazioni
VI. Idee di manutenzione
1. Processo di diagnosi dei guasti
Osserva il fenomeno: registra il codice di errore e lo stato della macchina
Analizzare le possibili cause: elencare le possibili cause in base al manuale e all'esperienza
Risoluzione dei problemi passo dopo passo: controlla uno per uno dal semplice al complesso
Verifica e riparazione: testa e verifica dopo la riparazione
2. Gestione dei guasti comuni
Offset di posizionamento:
Controllare la calibrazione del sistema visivo
Controllare il meccanismo di centraggio meccanico
Controllare il segnale dell'encoder
Guasto al prelievo del componente:
Controllare il sistema del vuoto
Controllare la selezione e l'usura dell'ugello
Controllare la posizione dell'alimentatore
Movimento anomalo:
Controllare il servoazionamento e il motore
Controllare i componenti della trasmissione meccanica
Controllare il sensore di posizione
3. Precauzioni di manutenzione
La sicurezza prima di tutto: eseguire la manutenzione meccanica dopo lo spegnimento
Misure antistatiche: adottare una protezione antistatica quando si maneggiano componenti elettronici
Utilizzare ricambi originali: cercare di utilizzare ricambi originali
Registra il processo di manutenzione: registra in dettaglio i passaggi di manutenzione e le parti di ricambio
VII. Tendenze nello sviluppo tecnologico
Velocità più elevata: adotta un design più leggero e un sistema di guida più veloce
Maggiore precisione: applicazione della tecnologia di nano-posizionamento
Intelligenza: integrare più sensori per ottenere una manutenzione predittiva
Design modulare: comodo per una rapida sostituzione e riparazione
Integrazione multifunzione: integra più funzioni di rilevamento nella testa di lavoro
Grazie alla conoscenza approfondita della struttura, del funzionamento, dei metodi di manutenzione e riparazione della testa di lavoro CPP, è possibile utilizzare e manutenere al meglio la macchina di posizionamento ASM per garantire il funzionamento stabile ed efficiente della linea di produzione.